Apr
15
2023
Sabato 15 aprile ore 21:00
Regia di Alberto Monti
KNOCK o Il trionfo della medicina
di Jules Romains
Commedia in tre atti
con: Claudio Partesotti, Edoardo Corvi Mora, Maria Francesca Guardamagna, Simone Fossati, Francesco Magni, Virginia Bray, Silvia Paolicelli ed Elisabetta Falck
Scene e costumi: Elisabetta Falck e Virginia Bray
Luci: Luca Pacifici
C’è un nuovo medico a Saint Maurice e nulla sarà più come prima.
Scritta cent’anni fa e messa in scena per la prima volta il 15 dicembre 1923 al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, l’intramontabile commedia del filosofo Jules Romains disegna con tratto agile e leggero il profilo tagliente della persuasione che, vestiti i panni del Dr. Knock, stringe in un tentacolare abbraccio l’ingenua popolazione del paesino di Saint Maurice, isolato nel mezzo della Francia profonda, flagellato dalla pandemia del 1918 e sospeso a mezz’aria tra due guerre mondiali. Bersaglio ideale per l’attuazione di un piano strategicamente orientato…al trionfo della medicina!
“Gli individui sani sono dei malati che ignorano di esserlo”: sollevando il velo d’ignoranza e facendo leva sulle paure, sulle incertezze e sui bisogni essenziali della gente, Knock compie la sua missione con assoluto rigore, allettando un’intera popolazione che trova nelle terapie la propria serenità d’animo, a costo di spendere tutti i risparmi. Non si tratta di una critica alla scienza medica, né alla pur deprecabile mercificazione della salute, bensì di un mònito a non sottovalutare gli effetti sociali dei metodi di persuasione occulta che in quegli anni la pubblicità stava sagacemente sviluppando, di pari passo con l’avvento della produzione industriale.
Se la medicalizzazione è soltanto un pretesto per rappresentare nelle forme leggere della commedia il fascino magnetico delle tecniche manipolative delle masse, in trasparenza emergono gli spettri delle ideologie estreme, che di lì a poco avrebbero preso il sopravvento in Europa.
L’abilità dell’autore consente di far passare il messaggio sottotraccia, narrando con sottile ironia l’avvincente storia del successo del nuovo medico di Saint Maurice alle prese con un assortimento di varia ed esilarante umanità, sotto gli occhi sbigottiti del suo incredulo predecessore.
Ma è davvero una commedia scritta cent’anni fa?
Nov
06
2022
Domenica 6 novembre 2022
La Terza Edizione della Pizzoccherata!
l’Istituto San Gaetano e il Teatro Guanella sono lieti di festeggiare con voi la pizzoccherata, in collaborazione con l’Accademia del Pizzocchero di Teglio!
Vi aspetta una ricca giornata con gli immancabili pizzoccheri ed altri prodotti tipici da gustare in loco o da asporto. Sarà inoltre possibile acquistare i prodotti gustati durante il pranzo per sostenere la riqualificazione degli spazi abitativi della Casa di Gastone.
ORARI
ASPORTO: dalle 12:00 alle 12:30
AL TAVOLO:
-
1° TURNO 12:30
-
2° TURNO 13:45
Sarà possibile scegliere tra due tipologie di menù, di seguito indicate:
MENU’ LIGHT € 23,00 al tavolo/asporto, comprensivo di:
-
Pizzoccheri
-
Bisciola (dolce tipico)
-
Vino (un bicchiere)
MENU’ COMPLETO € 27,00 al tavolo/asporto, comprensivo di:
-
Pizzoccheri
-
Formaggio
-
Bresaola
-
Bisciola (dolce tipico)
-
Vino (un bicchiere)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DA EFFETTUARSI ENTRO MERCOLEDI’ 2 NOVEMBRE
tel: 3701217473 – email: teatroguanella@gmail.com
Ott
22
2022
!UNICHE DATE A MILANO!
Sabato 22 ottobre 2022
Domenica 23 ottobre 2022
Orari spettacolo 11:00 – 15:30 – 18:00
PER INFO E PRENOTAZIONI: 3669590150
Gli 8 dinosauri in scena sono incredibili repliche animatronic che uniscono anatomia, robotica, meccanica e teatro di figura per creare pupazzi con caratteristiche del tutto realistiche, per fornire qualcosa di veramente unico e reattivo. Sono l’anima della della scena, teneri e giocosi mentre interagiscono con il pubblico che verrà sarà parte dello spettacolo.
Lo studioso porta con sé una “tavola del tempo”, che permetterà a questi enormi rettili dell’era mesozoica di tornare alla vita. Ma prima bisogna risolvere un enigma, brillantemente decifrato dal nostro paleontologo. E così accade il miracolo: sulla scena ecco apparire il triceratopo e il velociraptor, il brontosauro Brontolina, il tyrannosaurusrex e i suoi cuccioli, il petosauro e il gigantesco megaraptor.
E c’è di più: a un certo punto comparirà anche la “macchina per costruire i dinosauri”, fornita di verdi raggi laser che, proiettati sulla sala, scateneranno l’entusiasmo dei bambini.
Giu
05
2022
Sabato 4 giugno ore 21:00
Casa di Gastone in scena
INGRESSO LIBERO CON OFFERTA A SOSTEGNO DI CASA DI GASTONE
Uno spettacolo teatrale, un esperimento sociale, che vede sul palco gli ospiti di Casa di Gastone, nostro servizio per adulti in grave stato di emarginazione sociale, insieme ai loro educatori, volontari, alla coordinatrice del servizio e al direttore dell’istituto San Gaetano.
Uno spettacolo che desidera coinvolgere anche il pubblico nel provare a vestire “le ali” degli altri ed entrare dentro una dinamica di relazione che sottolinea l’unicità straordinaria di ciascuno ma nello stesso tempo l’inevitabile interdipendenza che ci lega gli uni agli atri.
Sarà motivo di riflessione rispetto ai sogni, al guardare in avanti attraverso la riscoperta delle proprie risorse e della centralità della relazione che permette di fare ed essere comunità, con autoironia e poesia.
INFO E PRENOTAZIONI: 0239214001 – milano.casadigastone@guanelliani.it – www.istitutosangaetano.it