Mag
31
2020
DOMENICA 31 MAGGIO 2020 h. 16:00
produzione Bestage
di Fabio Russi
con Compagnia Cuori con le ali
regia/ coreografia Fabio Russi
Una punizione esemplare viene impartita al Principe Adam, egoista e cattivo: chiuso nel suo castello, sarà costretto a vivere con le fattezze di una Bestia fino a quando non riuscirà ad amare, ed essere amato a sua volta. Belle è una ragazza che vorrebbe vivere di avventure al di fuori della quotidianità del suo piccolo villaggio. Un destino, beffardo ma fortuito, li costringerà ad incontrarsi e odiarsi ma, molto più inaspettatamente, innamorarsi. Gli abitanti del maniero devono, però, fare in modo che la scintilla scocchi quanto prima perché l’incantesimo non durerà per sempre e la corsa contro il tempo sarà fatidica!
BIGLIETTIOtt
03
2019
Vi invitiamo alla Prima Rassegna Teatrale che, con il patrocinio del Municipio 8, Vi permetterà di assistere gratuitamente a sei spettacoli che abbracciano diversi aspetti del meraviglioso mondo del Teatro.
Andranno in scena attori professionisti e compagnie amatoriali, con lavori di prosa, musica, commedie brillanti e temi di attualità.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Non si accetteranno prenotazioni.
VI ASPETTIAMO!
Apr
25
2020
SOSPESO PER COVID-19
SABATO 25 APRILE 2020 h. 21:00
produzione Bestage
di Fabio Russi
con Compagnia Cuori con le ali
regia/ coreografia Fabio Russi
Gilberto e Mina sono due giovani italiani giunti a Buenos Aires per gestire un locale ricevuto in eredità da un misterioso parente: la Milonga “Traditango”. La proprietà, un tempo culla del lusso, è fatiscente e qualcosa, anzi, qualcuno, sembra non aver lasciato quei luoghi ove un tempo si alternavano storie e passioni ballate o appena sfiorate. Il Maestro di cerimonie della Milonga, Astor, in bilico tra sogno ed illusione, manovra, come un abile burattinaio, le sorti di tutti coloro che entrano all’interno del suo locale. I due protagonisti vengono, così, diretti “dall’alto” nella ristrutturazione della Milonga come, contemporaneamente, nella distruzione del loro rapporto: inspiegabili eventi li portano a mettere in discussione molte certezze che, in poche ore, si tramutano in perplessità e, vacillando, trascinano ad un drammatico epilogo. Lo spettacolo si articola in un susseguirsi di scene recitate e cantate dai Cuori con le Ali e momenti ballati da professionisti del mondo del Tango Argentino.
BIGLIETTIMag
19
2019
Domenica 19 maggio ore 21:00
Compagnia “Il Teatro degli Oziosi”
Una famiglia napoletana allargata a figli, collaboratori e vicini di casa, nella quale convivono, tra affetti, contraddizioni e differenze culturali, diverse anime, riunite dal rito del ragù della domenica…con un interrogativo di fondo: “E’ folle chi rifiuta le logiche dell’opportunismo e sceglie di non seguire il gregge, oppure i veri pazzi sono tutti gli altri???”
BIGLIETTIApr
17
2020
SOSPESO PER COVID-19
DAL 17 AL 19 APRILE 2020
Venerdì 17 – sabato 18 h. 21:00
Domenica 19 h. 15:30
produzione Musical Mood Company
di Denny Lanza e Mariachiara Chiti
con Musical Mood Company
regia/ coreografia Denny Lanza
“CIVICO 7 – il Musical” narra delle vicende che avvengono all’interno del “Proscenium”, un centro di recupero per artisti che non hanno raggiunto il successo. I protagonisti si ritrovano a dover fare i conti con il mondo circostante che li definisce “eterni sognatori”: troppo vecchi, non abbastanza talentuosi o illusi. Dovranno fare i conti con se stessi, con l’insoddisfazione e le frustrazioni provenienti da un passato fatto di paura, scelte sbagliate, carriere ridotte allo scherno di molti o con la certezza di essersi affidati alle persone sbagliate. Combattuti tra il desiderio di realizzare il proprio sogno, il bisogno di esprimere se stessi e il terrore di non riuscire ad essere compresi, intraprendono un viaggio interiore che li porterà alla scoperta di sette fasi fondamentali per le loro vite: Accettazione, coraggio, emozione, generosità, sacrificio, passione e rinascita. Sette fasi. Sette. Come il civico in cui è situato il “Proscenium”. Il luogo che cambierà le loro vite per sempre. “La persona che vuoi essere, esiste già. È proprio lì, dentro di te” – È davvero troppo tardi per dargli la vita che merita? Il cuore dello spettacolo sarà la colonna sonora che avrà al suo interno le musiche di Mia Martini, Renato Zero e Loredana Bertè, tre grandi interpreti della musica italiana, dei quali ritroveremo dettagli caratteriali, vicende di vita realmente accadute e tratti strettamente collegati ai loro animi, in scena, tra i protagonisti della storia. Incorniciato da una scenografia semplice e suggestiva, animato da coreografie di grande impatto, interpretato da un cast pieno di talento e diretto da una regia sensibile ed emotiva, Civico 7 – il Musical si presenta come uno spettacolo di grande spessore che raggiungerà con semplicità il cuore del pubblico.
BIGLIETTIMag
18
2019
Sabato 18 Maggio ore 21:00
Compagnia Associazione “Cuori con le Ali”
Gilberto e Mina sono due giovani italiani giunti a Buenos Aires per gestire un locale ricevuto in eredità da un misterioso parente: la Milonga “Traditango”.
La proprietà, un tempo culla del lusso, è fatiscente e qualcosa, anzi, qualcuno, sembra non aver lasciato quei luoghi ove un tempo si alternavano storie e passioni ballate o appena sfiorate.
Il Maestro di cerimonie della Milonga, Astor, in bilico tra sogno ed illusione, manovra, come un abile burattinaio, le sorti di tutti coloro che entrano all’interno del suo locale con l’unica finalità, una volta l’anno, di rivivere lo splendore e la magnificenza del suo locale.
I due protagonisti vengono, così, diretti “dall’alto” nella ristrutturazione della Milonga come, contemporaneamente, nella distruzione del loro rapporto: inspiegabili eventi li portano a mettere in discussione molte certezze che, in poche ore, si tramutano in perplessità e, vacillando, trascinano ad un
drammatico epilogo.
Ma questo è l’intento che Astor si prefigge e, gradualmente, lo spazio intorno si riordina mentre tutti “gli invitati” riprendono vita, preparandosi per l’imminente festa di mezzanotte, al termine della quale, verrà dato il benvenuto a nuovi ospiti.
———-
Lo spettacolo si articola in un susseguirsi di scene recitate e cantate dai Cuori con le Ali e momenti ballati da professionisti del mondo del Tango argentino.
Ringraziamenti per le calzature a rossolatino e tecniquedance.
BIGLIETTI
Apr
05
2020
DOMENICA 5 APRILE 2020 h. 16:00
produzione Compagnia Ex Novo
di Alessandro Riganti e Gian Luigi Giussani
con Compagnia Ex Novo
regia: A. Riganti e S. Quaresima
Liberamente ispirato alla favola di Collodi, sulle avventure del burattino Pinocchio che si trasforma in bambino, ma…con qualche inaspettata…variante!
BIGLIETTIMag
17
2019
Venerdì 17 maggio ore 20:50
La Compagnia teatrale “Senza Parole” presenta “Oz11”, spettacolo teatrale in Lingua dei Segni Italiana, liberamente tratto da “Il Meraviglioso Mago di Oz” di Frank L. Baum.
Racconta l’avventura di Dorothy e dei suoi tre amici in un’epoca futuristica, alle prese con problemi attuali che toccano tutti noi: la mancanza di fiducia in sé, la paura di affrontare le avversità, l’impoverimento dei rapporti sociali e affettivi.
BIGLIETTI
Apr
04
2020
SABATO 4 APRILE 2020 h. 21:00
produzione Compagnia Gli Adulti
di Ray Cooney
con Chiara Pozzoli, Simone Puzzolo, Emanuela Abbruzzo
regia/ coreografia Mario Pozzoli
I meticolosi orari di un tassista bigamo, gli consentono di portare avanti due ménages senza eccessiva difficoltà, finché un incidente imprevisto non mette a nudo tutta la verità, creando una serie di equivoci, di situazioni comiche e innescando un’esplosiva miscela di risate e di divertimento.
BIGLIETTIMag
10
2019
Venerdì 10 maggio ore 21:00
Artisti: Dania Colombo e Mario Neumarker
La Cà in Via Mac Mahon è un ritratto pittoresco di una vecchia Milano sopravvissuta, una vecchia Milano rara, una Casa di Ringhiera col suo Cortile e tante scale. La storia non si svolge ai giorni nostri, ma negli anni “90 e la custode di questa casa è nata verso la metà degli anni “30. Non è in divisa, non è alla reception e non risponde al centralino condominiale. No, è rimasta là, legata alle vecchie storie delle antiche scale. È sopravvissuta a tutte le angherie degli inquilini, dei padroni di casa e si sa difendere benissimo. È un personaggio aggressivo, ma anche appassionato, capace di grandi sentimenti e di nostalgie. Si rattrista per il mondo che cambia, e ricorda volentieri i personaggi che hanno costellato il suo universo e quello di sua madre, che faceva la Portinaia nello stesso caseggiato. Ricorda benissimo anche la tragedia della Seconda Guerra Mondiale che ha vissuto da bambina in quel cortile.
Racconta di un mondo che ha attraversato per tanti anni con coraggio e caparbietà perché, tutto sommato il suo lavoro la appassiona.
È uno spettacolo in cui si fondono canzoni e prosa. Ogni personaggio, che viene ricordato nei vivaci dialoghi con l’inquilino che l’ascolta con infinita pazienza e che si presta divertito alle sue rievocazioni, viene poi anche descritto in una canzone che ne delinea i tratti e la personalità.
Il suo interlocutore inquilino viene un po’ tiranneggiato da questa “Custode” che si sente anche un po’ padrona, perfino responsabile e garante di tutto quello che succede all’interno del suo mondo.
Questo spaccato di vita è stato scritto e viene interpretato dai “Cantattori” Dania Colombo e Mario Neumarker che sono protagonisti nella rappresentazione di questa nostra cara, vecchia Città che sta scomparendo.
BIGLIETTI