Apr
06
2024
Sabato 6 aprile 2024 – ore 20:30
L’amore, spesso tira brutti scherzi…come quello segreto e non corrisposto, del notaio Franzi per la sua avvenente vicina di casa Silvia, che invece ama solo se stessa; quello di Annetta, cameriera di Silvia, che continua a cercare l’anima gemella affidandosi ai social e ai tarocchi della portinaia Ivanka; quello della signora Guffanti, consorte del notaio, pazza di gelosia perchè ha il sospetto di allegre “evasioni coniugali” del marito…e infine quello di Ivan, cugino di Ivanka e ladruncolo da quattro soldi, che per amore metterà la testa…e le mani a posto! L’intreccio vorticoso tra questi personaggi e le loro storie, crea uno spettacolo divertente e concitato, che punta dritto ad un finale “a sorpresa”…a prova di risate!
Mar
23
2024
Sabato 23 marzo 2024 – ore 20:30
E’ il sequel dello straordinario successo di Taxi a due piazze. Tutto va a gonfie vele per il protagonista, un tassista bigamo, impegnato nel dividersi tra due famiglie ignare di avere in comune lo stesso uomo. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, riesce per anni a vivere nascondendo la verità, ma tutto si complica quando i suoi due figli, una ragazza della prima famiglia e un ragazzo della seconda, si conoscono in chat e decidono di incontrarsi. Come in tutte le farse di un maestro della comicità come Ray Cooney, vizi e debolezze umane danno lo spunto per creare un meccanismo irresistibile di situazioni esilaranti che finiranno per implodere una dopo l’altra.
Mar
09
2024
Sabato 9 marzo 2024 – ore 20:30
“La vicenda si snoda intorno ad un tradimento. Da una parte il senso di colpa del marito nei confronti della moglie e dall’altra la tremenda vendetta dell’amante sedotta e abbandonata. Il risultato è un affresco drammatico tra aberrazione sociale e isteria collettiva. Il terrore si insinua in maniera così perversa nella comunità, che i pilastri dell’etica collettiva vengono pericolosamente ed irrimediabilmente incrinati. L’ordine costituito, fatto di rigida obbedienza alle regole del vivere comune, cede il passo ad un’incessante ed ossessiva ricerca del “male assoluto” sul quale proiettare le proprie paure, frustrazioni e sogni infranti. Ma c’è spazio anche per percorsi di redenzione personale.”
Feb
17
2024
Sabato 17 febbraio 2024 – ore 20:30
La classica storia di una moglie che tradisce il marito, di un marito che non vuole essere lasciato e di un amante che desidera uscire dal ruolo di terzo incomodo. La classica storia, insomma, fino a che non balza nella mente dei due amanti l’idea di ammazzare il marito. Ma è veramente questo ciò che desiderano? È veramente lui quello che deve soccombere, o spetterebbe a un altro all’interno di questo triangolo? Non è forse rassicurante così come è questo equilibrio trino? Un testo scoppiettante che attraverso ironia, surrealismo, grottesco, humor nero e comicità sfida i cliché di una classe sociale, quella borghese, per scardinarla dal profondo e mostrare quanto siano stretti e interdipendenti i rapporti di amore e odio al suo interno.
Gen
13
2024
BIGLIETTI
Sabato 13 gennaio 2024 – ore 20:30
La compagnia L’Eclettica finisce a Bagnoli, località balneare e ci finisce a spese del ricco Alberto De Stefano. La compagnia fa fiasco, deve rimediare il capocomico Gennaro De Sia, che punta allora su un dramma “ La Malanova” di Libero Bovio, le prove si rivelano un “ dramma comico”
Il ricco proprietario dell’albergo deve però stare attento a ridersela. L’amante Bice gli comunica di essere incinta, lui vorrebbe prendersene cura ma non sa che ha già un marito il Conte Tolentano. Intanto Gennaro con la sua “Buatta” piena d’acqua per fare i bucatini, non può fare sogni tranquilli perché ha messo incinta la prima donna della compagnia e il fratello vuole riparazione
La pentola piena d’acqua bollente cade sui piedi di Don Gennaro il quale deve ammettere che l’Artista è sempre distrutto.
Dic
02
2023
BIGLIETTI
Sabato 2 dicembre 2023 – ore 20:30
Domenica 3 dicembre 2023 – ore 15:30
“L’aristocratico galiziano Severin stipulerà con Wanda, nobildonna rimasta vedova, un perverso contratto: lui sarà il suo schiavo. Un testo visionario, che per la prima volta in letteratura, tocca i temi di libertà, emancipazione femminile e dominio della donna sul maschio.
Wanda a Severin: “..sì, certo, mi prenderò un corteggiatore, altrimenti mi rimprovererai di non esser stata abbastanza crudele. Ma ora voglio divertirmi con te.”
Il “potere” passerà dall’uno all’altra; ma sarà lei a volerlo o lui? L’essere sottomessi sarà una sconfitta o un traguardo?”
Nov
18
2023
BIGLIETTI
Sabato 18 novembre 2023 – ore 20:30
“C’è un nuovo medico a Saint Maurice e nulla sarà più come prima.
Scritta cent’anni fa e messa in scena per la prima volta il 15 dicembre 1923 al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, l’intramontabile commedia del filosofo Jules Romains disegna con tratto agile e leggero il profilo tagliente della persuasione che, vestiti i panni del Dr. Knock, stringe in un tentacolare abbraccio l’ingenua popolazione del paesino di Saint Maurice, isolato nel mezzo della Francia profonda, flagellato dalla Grande Influenza del 1918 e sospeso a mezz’aria tra due guerre mondiali. Bersaglio ideale per l’attuazione di un piano strategicamente orientato…al trionfo della medicina!
“Gli individui sani sono dei malati che ignorano di esserlo”: sollevando il velo d’ignoranza e facendo leva sulle paure, sulle incertezze e sui bisogni essenziali della gente, Knock compie la sua missione con assoluto rigore, allettando un’intera popolazione che trova nelle terapie la propria serenità d’animo, a costo di spendere tutti i risparmi. Non si tratta di una critica alla scienza medica, né alla pur deprecabile mercificazione della salute, bensì di un mònito a non sottovalutare gli effetti sociali dei metodi di persuasione occulta che in quegli anni la pubblicità stava sagacemente sviluppando, di pari passo con l’avvento della produzione industriale.
Se la medicalizzazione è soltanto un pretesto per rappresentare nelle forme leggere della commedia il fascino magnetico delle tecniche manipolative delle masse, in trasparenza emergono gli spettri delle ideologie estreme, che di lì a poco avrebbero preso il sopravvento in Europa.
L’abilità dell’autore consente di far passare il messaggio sottotraccia, narrando con sottile ironia l’avvincente storia del successo del nuovo medico di Saint Maurice alle prese con un assortimento di varia ed esilarante umanità, sotto gli occhi sbigottiti del suo incredulo predecessore.
Ma è davvero una commedia scritta cent’anni fa?”
Ott
28
2023
BIGLIETTI
Sabato 28 ottobre 2023 – ore 20:30
Gilberto Ferrari e Lisa sono una coppia sposata da oltre 20 anni e stanno affrontando un momento di crisi. Gilberto è donnaiolo, poco affidabile e spesso infantile. Lisa finisce per innamorarsi di un nobile perfezionista, ricco e inquadrato, l’opposto del marito. Per Lisa è, solo apparentemente, l’uomo giusto per ricominciare. Ma Gilberto non accetta di perdere Lisa e studia un piano per “riprendersi sua moglie”: organizza un weekend a quattro a casa loro per conoscersi, per stare insieme, e per definire i dettagli del divorzio in modo civile e amichevole. Il piatto protagonista di questo weekend è proprio l’anatra all’arancia. Tra gli invitati, oltre l’amante della moglie, anche Patrizia, la segretaria di Gilberto. Il piano di Gilberto è astuto perchè con dialoghi serrati, vecchi ricordi e qualche racconto enfatizzato tira fuori davanti all’amante i difetti di Lisa, e allo stesso tempo la fa ingelosire flirtando con Patrizia. La storia si svolge nel salotto di casa Ferrari, una scenografia semplice: il divano, il tavolino con le sedie, il carrello dei liquori. La struttura narrativa è divertente e intelligente.
Apr
15
2023
Sabato 15 aprile ore 21:00
Regia di Alberto Monti
KNOCK o Il trionfo della medicina
di Jules Romains
Commedia in tre atti
con: Claudio Partesotti, Edoardo Corvi Mora, Maria Francesca Guardamagna, Simone Fossati, Francesco Magni, Virginia Bray, Silvia Paolicelli ed Elisabetta Falck
Scene e costumi: Elisabetta Falck e Virginia Bray
Luci: Luca Pacifici
C’è un nuovo medico a Saint Maurice e nulla sarà più come prima.
Scritta cent’anni fa e messa in scena per la prima volta il 15 dicembre 1923 al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, l’intramontabile commedia del filosofo Jules Romains disegna con tratto agile e leggero il profilo tagliente della persuasione che, vestiti i panni del Dr. Knock, stringe in un tentacolare abbraccio l’ingenua popolazione del paesino di Saint Maurice, isolato nel mezzo della Francia profonda, flagellato dalla pandemia del 1918 e sospeso a mezz’aria tra due guerre mondiali. Bersaglio ideale per l’attuazione di un piano strategicamente orientato…al trionfo della medicina!
“Gli individui sani sono dei malati che ignorano di esserlo”: sollevando il velo d’ignoranza e facendo leva sulle paure, sulle incertezze e sui bisogni essenziali della gente, Knock compie la sua missione con assoluto rigore, allettando un’intera popolazione che trova nelle terapie la propria serenità d’animo, a costo di spendere tutti i risparmi. Non si tratta di una critica alla scienza medica, né alla pur deprecabile mercificazione della salute, bensì di un mònito a non sottovalutare gli effetti sociali dei metodi di persuasione occulta che in quegli anni la pubblicità stava sagacemente sviluppando, di pari passo con l’avvento della produzione industriale.
Se la medicalizzazione è soltanto un pretesto per rappresentare nelle forme leggere della commedia il fascino magnetico delle tecniche manipolative delle masse, in trasparenza emergono gli spettri delle ideologie estreme, che di lì a poco avrebbero preso il sopravvento in Europa.
L’abilità dell’autore consente di far passare il messaggio sottotraccia, narrando con sottile ironia l’avvincente storia del successo del nuovo medico di Saint Maurice alle prese con un assortimento di varia ed esilarante umanità, sotto gli occhi sbigottiti del suo incredulo predecessore.
Ma è davvero una commedia scritta cent’anni fa?
Apr
01
2023