Mar
01
2019
Venerdì 1 marzo ore 21:00
Sabato 2 marzo ore 21:00
Compagnia Teatrale OLTREUNPO’ con il patrocinio di Amnesty International Italia
ideato e diretto da Marco Oliva
scritto dalla Compagnia Teatrale Oltreunpo’
con Martino Iacchetti, Michela Marongiu, Elena Martelli, Manola Vignato
“Resistenze” è uno spettacolo teatrale che si interroga su che cosa vuol dire “resistere” oggi.
Oggi che la democrazia e i diritti sembrano garantiti, oggi che siamo così liberi, a cosa dobbiamo resistere?
A chi abbiamo delegato il nostro pensare? Qual è il ruolo di un semplice cittadino in quest’era globale?
Siamo tutti cittadini del mondo, ma abbiamo dimenticato che il mondo è fatto di centimetri di terra, di acqua, di aria. I padri della Resistenza lo sapevano bene quando, insieme alla nostra cultura e agli ideali di libertà, difendevano con la vita le nostre colline e le nostre città.
L’essere partigiani ci rimanda alle strade, alle piazze, ai luoghi di ritrovo. Oggi non si prende parte, oggi non si partecipa, oggi si condivide virtualmente da soli; tuttavia, i luoghi che abitiamo, ma che non viviamo, diventano facile preda di invasori invisibili che sfruttano ogni tipo di risorsa.
Siamo forse consapevoli che questo accade nei paesi lontani (si prendano ad esempio le ultimissime vicende dell’Honduras, dove di ecologia si muore, o della Nigeria, dove il petrolio uccide). In quei luoghi come altrove le grandi multinazionali distruggono la vita di intere comunità che, pertanto, talvolta sono costrette a migrare, perché in quelle terre inquinate e devastate non hanno possibilità di futuro e perché quel legame che univa gli abitanti all’ambiente è stato brutalmente reciso. Siamo però meno consapevoli che tutto questo accade anche qui, dove quel potere occulto sembra imporci un’unica idea di sviluppo che è sinonimo di sfruttamento, sia dell’ambiente sia dell’uomo e del suo lavoro; un lavoro che oggi è sempre più sinonimo di ricatto. Si lavora in luoghi pericolosi per la salute, e spesso vi si vive.
Forse ci riteniamo immuni se i nostri paesaggi, i nostri mari, le nostre colline, i nostri cieli vengono danneggiati; ma quanti uomini devono morire di inquinamento prima che i nostri geni si adattino ad un ambiente malsano?
Lo spettacolo “Resistenze” vuole essere un momento di condivisione attiva, di partecipazione tra persone, per ricordarci che la libertà è un diritto, ma la libertà di fatto è una conquista che non può essere data per scontata.
Come compagnia arriviamo a questo spettacolo avendo maturato in questi ultimi anni l’esperienza di un teatro inteso come una possibilità di azione reale, oltre che di sensibilizzazione e informazione. La genesi e l’evoluzione di “Resistenze” arrivano dopo la messa in scena di due lavori precedenti: lo spettacolo “Oltrepossiamo – Tragicomica Oltrepadana”, che ha visto una partecipazione di oltre 2000 spettatori e ha sostenuto una battaglia, alla fine vinta, contro la realizzazione dell’Inceneritore di Retorbido (nell’Oltrepò pavese) e “Oltrepossiamo 2 – Una comunità che partecipa”, spettacolo che decide di aprirsi alle diverse e tante questioni ambientali urgenti.
Nel 2018 ha ottenuto il patrocinio di Amnesty International Italia con la seguente motivazione “per il coinvolgente intreccio fra storie di tempi e luoghi diversi, che ci ricorda l’importanza della memoria da tributare ai difensori dei diritti umani, ovunque nel mondo”
BIGLIETTI
Gen
11
2020
SABATO 11 GENNAIO 2020 h. 21:00
band: Ticket to Beat
Gruppo rock-pop composto da quattro persone che provengono da situazioni musicali diverse: blues, jazz, country, canto gospel e melodico, progressive e altro, ma sono accomunati dalla passione e dall’amore verso la musica dei Beatles con qualche digressione nei territori del rock’n’roll. Dalla musica dei Beatles prendono ispirazione per eseguire un repertorio fatto delle loro più belle canzoni, che eseguono con tutta la passione e ispirazione personale. Questo concerto è completamente dedicato a George Harrison ed è recentemente stato presentato all’Harrison Day, tenutosi a Brescia nel febbraio del 2019.
BIGLIETTIDic
15
2019
DOMENICA 15 DICEMBRE 2019 h. 21:00
di Francesca Febbo
con Gli improvvisati
regia Francesca Febbo
Questo spettacolo è stato realizzato da un gruppo di giovani amici universitari per aiutare le zone del centro-sud colpite duramente dal terremoto e rivede, in chiave ironico/musicale, il più celebre romanzo storico della letteratura italiana, “I Promessi Sposi”, restando fedele alla narrazione e ai suoi personaggi.
BIGLIETTIFeb
09
2019
Sabato 9 febbraio ore 20:30
PrimaBallerina on Stage presenta Don Quichotte
Balletto in 3 atti su musiche di Ludwig Minkus
Coreografie riprese da Rossana Seghezzi
Regia di Egidio La Gioia
La trama del balletto narra del tentativo infruttuoso di un uomo molto ricco, Gamache di sposare la bella Kitri che invece si innamora di Basil, un giovanotto del villaggio. Il padre di Kitri non vuole che sua figlia sposi Basil. Allora Kitri e Basil scappano e organizzano una festa in una taverna, ma il padre li vede e li insegue arrivando così alla taverna. Basil, visto il padre di Kitri, fa finta di essere in punto di morte. Kitri allora chiede al padre l’approvazione del matrimonio prima che Basil muoia e il padre approva, Basil si alza da terra e dopo un po’ si festeggia con una gran festa.
BIGLIETTI
Feb
02
2019
Sabato 2 febbraio ore 21:00
Compagnia Teatrale Ibuka Amizero
Lo spettacolo nasce dal bisogno della compagnia di raccontare lo stile e il modo di vivere della società attuale, con tutte le sue problematiche, le sue fatiche, e la caduta dei valori che la caratterizzano. Vengono affrontati temi quali la crisi del lavoro, la disabilità, la difficoltà delle relazioni, le fatiche della famiglia, la solitudine, la corsa frenetica della vita quotidiana, … Tutte situazioni che possono riguardare ognuno di noi in un momento della propria vita. Lo spettacolo diventa quindi uno specchio in cui lo spettatore può ritrovarsi.
Il testo nasce dalla raccolta delle testimonianze di persone vicine e lontane e dalla nostra esperienza quotidiana.
“La fretta, l’ansia di prestazione, gli impegni… La chiamano efficienza o modernità … Ma si può spegnere la tecnologia e sedersi davanti alla finestra per osservare i colori dell’autunno o fermarsi davanti ad una violetta che ci avvisa della primavera? Prendiamo fiato, cambiamo passo… Fino a trovare ciascuno il nostro… Invece di sognare giornate di 30 ore, proviamo a rallentare… E a guardarci negli occhi… Viviamo in un modo e mondo veloce, ma il cervello è una macchina lenta…
Quattro attrici ci presentano la Banda Doucement, banda composta da quattro personaggi clowneschi che raccontano in modo ironico e drammatico quadri della vita quotidiana in una corsa frenetica contro il tempo.
Testo: Ibuka Amizero e Matteo Destro
Regia: Matteo Destro
Con: Monica Bonaldo, Mariaester Cassinelli, Maria Luigia Marzorati, Sara Pontiggia
BIGLIETTI
Gen
27
2019
Domenica 27 gennaio ore 16:00
Compagnia Associazione “Cuori con le Ali”
Una punizione esemplare viene impartita al Principe Adam, egoista e cattivo: chiuso nel suo castello, sarà costretto a vivere con le fattezze di una Bestia fino a quando non riuscirà ad amare, ed essere amato a sua volta. Belle è una ragazza che vorrebbe vivere di avventure al di fuori della quotidianità del suo piccolo villaggio. Un destino, beffardo ma fortuito, li costringerà ad incontrarsi e odiarsi ma, molto più inaspettatamente, innamorarsi. Gli abitanti del maniero devono, però, fare in modo che la scintilla scocchi quanto prima perché l’incantesimo non durerà per sempre e la corsa contro il tempo sarà fatidica!
Biglietti in vendita su Vivaticket.
BIGLIETTIGen
26
2019
Sabato 26 gennaio ore 21:00
Compagnia Associazione “Cuori con le Ali”
Lo spettacolo omaggia uno dei Cult cinematografici e teatrali più conosciuti nel mondo!
T-birds e Pink Ladies, capitanati dagli intramontabili Kenickie e Rizzo, accompagnano le vicende legate alla turbolenta storia d’amore degli altrettanto famosi, Danny e Sandy.
Lo show è stato ricostruito sulla scia del copione originale del film, con l’arricchimento di tutte le canzoni del Musical teatrale in lingua italiana.
Biglietti in vendita su Vivaticket.
BIGLIETTI
Gen
19
2019
Sabato 19 Gennaio ore 21:00
Concerto di ODM Big Band
La Big Band nasce nel 2009 fondata e diretta da Diego Centurione. La grande duttilità di questa Big Band permette di affrontare un repertorio decisamente eterogeneo. L’unione di musicisti provenienti da differenti esperienze ha consentito di misurarsi con numerose partiture, spaziando dallo Swing al Blues, dal Latin al Funky. La Big Band spesso ospita musicisti solisti di rilievo in ambito nazionale ed internazionale (Emilio Soana, Alberto Mandarini, Giancarlo Porro, Wally Allifranchini, Giovanni Di Stefano, Lorenzo Erra, Fabrizio Spadea, Nicola Stranieri, Roberto Mattei). L’ ODM Big Band oltre ad esibirsi presso Club e numerosi altri eventi privati e pubblici ha partecipato: orchestra ospite Workshop Novara Jazz Festival, Festival Musicale Estivo Parco di Villa Antonia in Santa Maria Maggiore (VB), Tastin’ Jazz Festival Villa Venino di Novate Milanese, Palco Smeraldo Eataly, concerto al prestigioso Teatro Cagnoni di Vigevano, Tastin’ Jazz Festival presso “Spirit de Milan”, Masada Live (Masada Milano).
Biglietti in vendita su Vivaticket.
BIGLIETTI
Gen
12
2019
Sabato 12 Gennaio ore 21:00
Domenica 13 Gennaio ore 15:30
Compagnia “Gruppo Teatro Tempo”
Commedia in due atti di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière;
traduzione di Fausto Paravidino;
regia di Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo.
Le cene di famiglia possono trasformarsi in momenti di scontro memorabili, in cui si abbandonano le maschere, si ignorano le convenzioni delle buone maniere, per sputare veleno o poter dire quello che si pensa in faccia ad amici e parenti. Momenti di cruda verità, insomma.
La “Compagnia Gruppo Teatro Tempo di Carugate”, dopo i successi di testi brillanti come “La Cena dei Cretini” e “Gli Allegri Chirurghi” che ancora non si stanca di rappresentare, si misura con una nuova sfida: una commedia moderna amara e divertente, che mette in scena stereotipi sociali ben riconoscibili, che ci fanno sorridere osservandoli, che a volte troviamo anche vagamente antipatici, ma nei quali al tempo stesso ci riconosciamo con un po’ di fastidio.
Biglietti acquistabili su Vivaticket.
Dic
21
2018