Mar
17
2023
LO SPETTACOLO E’ ANNULLATO.
Venerdì 17 marzo 2023 – ore 21:00
Opera in tre atti
Libretto di G. Giacosa e L. Illica
Musica di G. Puccini
PERSONAGGI E INTERPRETI
Floria Tosca, Sarah Park
Mario Cavaradossi, Alessandro Mundula
Il barone Scarpia, Giorgio Valerio
Il Sagrestano, Fabio Midolo
maestro concertatore – Andrea Deutsch Gottfried
messa in spazio – Fabio Midolo
scenografia – Nicola Console
costumi – Elena Romagnoli
Roma, la sua primavera in cui tutto appare possibile nei suoi cieli tiepidi odorosi di timo…Floria Tosca sorprende il suo Mario all’interno della chiesa di Sant’Andrea della Valle mentre dipinge una madonna con le sembianze della marchesa Attavanti. Si scatena cosi tutta la sua gelosia che la accompagnerà fino al tragico epilogo.
La messa in spazio è incentrata sul rapporto dei tre protagonisti (Tosca, Cavaradossi e Scarpia), sui grandi temi politici di inizio Ottocento di una Europa dominata dai venti rivoluzionari e sulle vicende personali amorose e morbose che scaturiscono dalle relazioni umane. L’ambientazione storica non è decontestualizzata, ma fissata nel periodo in cui la vicenda ha luogo, come un dipinto storico dai tratti sfocati e i contorni sfumati. I colori cupi che tendono dal rosso scuro al rougenoire, colore del sangue vivo, tratteggiano in maniera sfocata gli echi dell’amore e della guerra.
BIGLIETTI
Mar
18
2023
Sabato 18 marz0 2023 – ore 21:00
La trama verte attorno al personaggio della locandiera Mirandolina che, aiutata dal cameriere Fabrizio, si trova a doversi difendere dalle proposte amorose dei clienti dell’albergo da loro gestito nei pressi di Firenze. Al centro delle vicende c’è sempre la vigile e smaliziata intelligenza di Mirandolina, che sa far prosperare la sua attività commerciale e mettere in scacco l’altezzoso cavaliere di Ripafratta, uno dei suoi pretendenti per poi dichiararsi al fedele Fabrizio.
Adattamento e regia di Sonia Vicini.
BIGLIETTI
Mar
08
2023
Mercoledì 8 marzo 2023 – ore 21:00
Dopo l’esilarante successo del primo spettacolo, le Donne Come Noi tornano all’attacco con nuove storie e folgoranti avventure. Così non le avete mai viste, più energiche e agguerrite che mai addentano uomini e storie d’amore, virtuali e no, con la solita prorompente ironia! Pronti a scoprire cosa succede nel numero 2 dello spettacolo più cool del momento?
BIGLIETTI
Mar
04
2023
Sabato 4 marzo 2023 – ore 21:00
Le Volpi senza Tana nascono nell’estate del 2014. I musicisti che ne fanno parte provengono da diverse realtà musicali della provincia comasca, da anni attive sul territorio. Da una prima e fortunata “improvvisata” piano e voce, nasce il desiderio di portare avanti questo omaggio a Lucio Dalla con una formazione più ampia.
L’esordio con la formazione completa avviene su un palco d’onore, quello di piazza Cavour a Como, davanti ad un pubblico di circa duemila spettatori.
Le Volpi Senza Tana sono prima di tutto un pretesto per ritrovarsi e divertirsi, uscire per una volta dai propri schemi e avventurarsi in quelli funambolici di uno dei più grandi autori italiani del nostro tempo.
Perciò la formazione è libera, talvolta numerosa, talvolta intima e raccolta, cambi ed imprevisti rendono unica ogni esibizione, poiché, a nostro avviso, l’allegria e la fantasia sono il cuore e l’anima della Musica.
BIGLIETTIFeb
19
2023
Domenica 19 febbraio 2023 – ore 16:00
“BE OUR GUEST”: siate i nostri ospiti a teatro e lasciatevi incantare da questo concerto musicale interamente dedicato ai lungometraggi Disney. Ispirato dalle colonne sonore dei film più famosi di sempre, il programma esplora molte delle storie e dei personaggi di Walt Disney attraverso melodie memorabili. Godetevi un’ora di musica, rivivendo le canzoni, interpretate, rigorosamente, dal vivo in combinazione con entusiasmanti balletti ed iconiche immagini! Proiettate voi stessi nel mondo Disney, accompagnati da canzoni e narrazioni incalzanti eseguite dagli artisti e, perché no…Anche dai personaggi stessi dei cartoni animati, che faranno capolino in scena!
BIGLIETTIFeb
17
2023
LO SPETTACOLO E’ STATO ANNULLATO.
Venerdì 17 febbraio 2023 – ore 21:00
Opera lirica in due atti
Libretto e musica di
Ruggiero Leoncavallo
Personaggi e Interpreti
NEDDA attrice da fiera, moglie di Canio (nella commedia Colombina), Eva Corbetta
CANIO capo della compagnia (nella commedia Pagliaccio), Alessandro Mundula
TONIO lo scemo (nella commedia Taddeo), commediante, Ernesto Morillo
PEPPE (nella commedia Arlecchino), commediante, Luciano Grassi
SILVIO campagnuolo, Daniele Girometti
pianoforte e concertazione Andrea Deutsch Gottfried
allestimento Fabio Midolo
Sinossi
Il “Prologo” si fa portavoce dell’autore ed enuncia i principi informatori e la poetica dell’opera.
La piccola compagnia teatrale itinerante composta dal capocomico Canio, dalla moglie Nedda e dai due commedianti Tonio e Beppe giunge in un paesino del sud Italia per inscenare una commedia. Canio non sospetta che la moglie, molto più giovane, lo tradisca con Silvio, un contadino del luogo, ma Tonio, fisicamente deforme, che ama Nedda e ne è respinto, lo avvisa del tradimento. Canio scopre i due amanti che si promettono amore, ma Silvio fugge senza essere visto in volto. L’uomo vorrebbe scagliarsi contro la moglie, ma arriva Beppe a sollecitare l’inizio della commedia perché il pubblico aspetta. Canio non può fare altro, nonostante il turbamento, che truccarsi e prepararsi per lo spettacolo.
Canio/Pagliaccio deve impersonare nella farsa un marito tradito, ma la realtà prende il sopravvento sulla finzione ed egli riprende il discorso interrotto poco prima, rinfacciando a Nedda/Colombina la sua ingratitudine e dicendole che il suo amore è ormai mutato in odio per la gelosia. La donna, intimorita, cerca di mantenere un tono da commedia, ma poi, minacciata, reagisce con asprezza. Beppe vorrebbe intervenire, ma Tonio, eccitato dalla situazione, di cui è responsabile con la sua delazione, glielo impedisce, mentre gli spettatori, dapprima attratti dalla trasformazione della farsa in dramma, comprendono troppo tardi che ciò che stanno vedendo non è più finzione. Di fronte al rifiuto di Nedda di dire il nome del suo amante, Canio accoltella a morte prima lei e poi Silvio, presente tra il pubblico, accorso sul palco per soccorrerla.
“La commedia è finita!”
BIGLIETTI
Feb
11
2023
Sabato 11 febbraio 2023 – ore 21:00
Un’emozionante storia di Napoli vista attraverso alcune delle canzoni napoletane più famose e con l‘accompagnamento di musica dal vivo.
Programma:
Fenesta Vascia
Maria Mari’
Io te Vurria Vasa’
Te voglio bene assale
Funiculi’ Funicula’
Torna a Surriento
Santa Lucia Luntana
Era De Maggio
O Sole Mio
BIGLIETTI
Feb
04
2023
Sabato 4 febbraio 2023 – ore 21:00
“Aprite bene le orecchie, mettete a fuoco la vista e lasciate aperto il vostro cuore. Permetteteci di trasmettervi grandi emozioni….dolore, gioia. sconforto, felicità, sentimento. Con le loro storie, i nostri personaggi vi racconteranno tutto..la Vita!”
BIGLIETTI
Gen
28
2023
Sabato 28 gennaio 2023 – ore 21:00
Omaggio al Trio Marchesini, Lopez, Solenghi per la regia di Stefano Andreoli. PianoB Teatro propone alcune scene tra le più esilaranti e geniali del famosissimo Trio.
Dal Processo più assurdo e comico mai rappresentato, al Funerale più grottesco e surreale, passando dalla scena di Tradimento più ironica e improbabile del teatro italiano.
Uno spettacolo carico di energia e risate, in onore al geniale Trio.
Cimentarsi con i testi e le scene del Trio più famoso e apprezzato del teatro comico italiano del secolo passato è una sfida di difficile riuscita. Ma PianoB Teatro ha tentato di cogliere l’essenza dell’ironia del Trio, fatta di spiazzamenti continui, di caricature intelligenti dell’uomo e della donna comuni, nelle loro grottesche dinamiche psicologiche ed espressive.
Personaggi come la Signorina Carlo, l’avvocato Mason, la Vedova Smith e i tre partecipanti al funerale più famoso divertente e sarcastico mai rappresentato, prendono vita sulla scena, in questo spettacolo di PianoB Teatro, facendo vivere al pubblico una sana ed intensa esperienza di allegria e continua meraviglia.
Nel rispetto dei tempi comici e dell’ironia sottile, precisa e mai volgare, del Trio, PianoB Teatro riesce a restituire al pubblico un divertimento assicurato, dal sapore universale, omaggiando così Anna Marchesini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, che tanto hanno conquistato i cuori e i sorrisi di milioni di italiani.
BIGLIETTI
Gen
27
2023