Dic
17
2023
BIGLIETTI
Domenica 17 dicembre 2023 – ore 16:00
“Vigilia di Natale. Papà Igor, intento a guardare i cartoni animati con la figlia Glenda, viene rapito da un gruppo di streghe inviate dalla Principessa Mandragola, sovrana del regno della tristezza, che vuole utilizzare le perplessità dell’uomo circa l’esistenza di Babbo Natale per sconfiggere il Natale stesso e tutta la sua allegria. Glenda, con l’aiuto dei suoi personaggi di fantasia preferiti, si mette in viaggio per cercare il papà ed insieme affrontano le avversarie inviate dalla Principessa che, in realtà, sono cattive solamente perché non sanno cosa siano l’affetto e la gioia.
Con astuzia e un po’ di fortuna, Glenda e i suoi amici riescono a far comprendere l’importanza di questi valori alle seguaci di Mandragola che, rimasta sola, nulla può fare contro Babbo Natale e la bontà dell’Avvento. Cosa le succederà?”
Dic
07
2023
Giovedì 7 dicembre – ore 18:00
Dall’1 al 7 dicembre 2023 torna in città PRIMA DIFFUSA, il grande evento diffuso di Comune di Milano – Cultura e Edison per un viaggio alla scoperta di Don Carlo di Giuseppe Verdi: proiezioni, concerti e performance dedicati all’opera inaugurale della stagione scaligera 2023, in oltre 30 luoghi di Milano.
Con la Prima Diffusa il Don Carlo arriva in città. Da oggi il programma completo qui: https://www.yesmilano.it/primadiffusa
DON CARLO di Giuseppe Verdi
Direttore: Riccardo Chailly
Scene: Daniel Bianco
Video: Franc Aleu
Orchestra e coro: Teatro alla Scala
Regia: Lluìs Pasqual
Costumi: Franca Squarciapino
Movimenti coreografici: Nuria Castejón
Luci: Pascal Mérat
Direttore: Riccardo Chailly
Scene: Daniel Bianco
Video: Franc Aleu
Orchestra e coro: Teatro alla Scala
Regia: Lluìs Pasqual
Costumi: Franca Squarciapino
Movimenti coreografici: Nuria Castejón
Luci: Pascal Mérat
Il “Don Carlo” è ambientato nella Spagna del XVI secolo. Il principe Don Carlo, figlio di Filippo II, si innamora della principessa Elisabetta di Valois, promessa sposa di suo padre. Intrighi di corte, tensioni politiche e conflitti religiosi, alimentati dalla figura inquietante dell’Inquisizione spagnola, creano un intenso dramma. Le passioni proibite di Don Carlo, il tradimento, l’esilio e le lotte per il potere si intrecciano in un contesto storico ricco di sfumature e tensioni, dando vita a una delle opere più intense e coinvolgenti di Verdi.
Durata spettacolo: 4 ore e 20 minuti.
TUTTE LE PROIEZIONI E LE PERFORMANCE SONO A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI, SALVO OVE DIVERSAMENTE INDICATO.
Dic
02
2023
BIGLIETTI
Sabato 2 dicembre 2023 – ore 20:30
Domenica 3 dicembre 2023 – ore 15:30
“L’aristocratico galiziano Severin stipulerà con Wanda, nobildonna rimasta vedova, un perverso contratto: lui sarà il suo schiavo. Un testo visionario, che per la prima volta in letteratura, tocca i temi di libertà, emancipazione femminile e dominio della donna sul maschio.
Wanda a Severin: “..sì, certo, mi prenderò un corteggiatore, altrimenti mi rimprovererai di non esser stata abbastanza crudele. Ma ora voglio divertirmi con te.”
Il “potere” passerà dall’uno all’altra; ma sarà lei a volerlo o lui? L’essere sottomessi sarà una sconfitta o un traguardo?”
Dic
18
2022
Domenica 18 dicembre 2022 – ore 16:00
Tratto dall’omonima composizione per balletto di Tchaikovsky, l’originale trasposizione in versione Musical racconta della giovane Clara che, la notte della Vigilia, si addormenta ai piedi dell’albero di Natale e sogna di fare un viaggio in un paese incantato insieme al Principe Schiaccianoci e ai suoi amici, tutti intenti a cacciare il malvagio Re dei Topi che vuole infestare il loro paesaggio fiabesco.
BIGLIETTIDic
16
2022
Venerdì 16 dicembre 2022 – ore 21:00
libretto L. DA PONTE
musica W.A. MOZART
una produzione FuoriOpera
PERSONAGGI e INTERPRETI
Don Giovanni, DANIELE GIROMETTI
Donna Anna, EVA CORBETTA
Donna Elivira, SERENA PULPITO
Leporello, FABIO MIDOLO
Commendatore, FULVIO VALENTI
direzione musicale – Andrea Gottfried
allestimento e regia – Fabio Midolo
videoanimazione – Nicola Console
LO SPETTACOLO
Don Giovanni, il capolavoro indiscusso del genio mozartiano, è emblema di dissolutezza e forse anche arroganza, celati in maniera sublime da una scrittura musicale e dal rigore formale impeccabile da cui trae la sua assoluta bellezza.
La messa in scena pone l’accento sulla sua azione, l’omicidio efferato del Commendatore e la sua conseguente fuga. Una fuga dalla giustizia, una fuga dalle responsabilità, una fuga dagli amori. Un Don Giovanni “on the road”, in una ambientazione anni ’70 psichedelica e surreale in cui la realtà aumentata della videoanimazione rende più forte l’idea della fuga nell’essenzialità della messa in spazio.
BIGLIETTI
Dic
03
2022
Sabato 3 dicembre 2022 – ore 21:00
Questo spettacolo è stato realizzato da un gruppo di giovani amici universitari per aiutare le zone del centro-sud colpite duramente dal terremoto e rivede, in chiave ironico/musicale, il più celebre romanzo storico della letteratura italiana, “I Promessi Sposi”, restando fedele alla narrazione e ai suoi personaggi.
BIGLIETTI
Dic
18
2021
BIGLIETTI
Sabato 18 dicembre 2021 – ore 21.00
Tintinnare di monete e frusciare di banconote: solo a questo pensa il vecchio e avaro Ebenezer Scrooge. Ma tutto cambia nella magica e spaventosa notte di Natale quando Scrooge riceve la visita di tre spiriti che lo costringono ad aprire finalmente gli occhi. E il cuore. Attraverso un viaggio che percorrerà tutti i periodi della sua vita e mettendolo a confronto con diverse realtà, in un percorso di redenzione che lo porterà ad avere un diverso modo di pensare e di vivere nei confronti degli altri. La più celebre storia di Natale, toccante parabola fantastica di Charles Dickens, rivive in uno spettacolo per ragazzi e adulti che non mancherà di affascinare e coinvolgere lo spettatore con freschezza e immediatezza. Una delle storie natalizie più amate e conosciute, diventa così perfetta per insegnare il valore della generosità, della fratellanza e della consapevolezza di sé: un classico che prende forma sul palcoscenico.
Dic
12
2021
BIGLIETTI
Domenica 12 dicembre 2021– ore 16.00
“L’unione fa la forza”! Questo dovrebbe essere il pensiero costante il giorno della Vigilia nel Villaggio di Babbo Natale dove, invece, Elfi e Renne non fanno altro che litigare su chi di loro sia il migliore. Ad ingarbugliare la situazione ci pensa, poi, una Fata birichina che lancia un incantesimo, trasformando gli Elfi in Renne e viceversa. Se, “vestendo i panni degli altri”, riusciranno ad apprezzare i rispettivi pregi, ognuno tornerà ad essere sé stesso immediatamente, ma, non solo il tempo è tiranno perché allo scoccare della mezzanotte l’incantesimo sarà irreversibile, bensì c’è chi è più accondiscendente, chi non ci mette il giusto impegno e, chi, ancora, combina più danni con la sua sbadataggine! Ciliegina sulla torta: Babbo Natale non è a conoscenza di ciò che è successo quindi l’avvicendarsi di rocambolesche situazioni ed equivoci comici è inevitabile mentre Petri e Comet, rispettivamente capigruppo di Elfi e Renne, insieme a Leila, moglie di Babbo Natale, tentano di mantenere il segreto ed impartire la lezione “morale” che può sciogliere la magia: andare oltre sé stessi per capire che gli altri, con cui ci rapportiamo, hanno caratteristiche e punti di vista differenti dai quali possiamo essere completati e, non per forza, contrastati!
Dic
11
2021
BIGLIETTI
Sabato 11 dicembre 2021 – ore 21.00
La rappresentazione è incentrata sulla tormentata vita della straordinaria pittrice Artemisia Gentileschi, una donna che, in un mondo ostile alle donne, è riuscita ad imporre la sua arte e a difendere strenuamente la sua visione dell’amore e della vita. Una donna che ha saputo trasformare il dolore per la violenza fisica, la violenza psicologica, le pubbliche umiliazioni in pennellate di colore così forti e vive da sovvertire tutte le regole del tempo, un raro talento che le ha permesso in breve tempo di riscuotere un successo immediato e di altissimo prestigio. Una donna che, ancora oggi, è l’emblema della rivalsa e del riscatto femminile nei confronti dell’ego maschile.
Dic
08
2019